Trota bianca o Trota salmonata,
leggete e tirate voi le conclusioni su quale è meglio.
La trota è un pesce di acqua dolce che vive solo in acque pulite,
in quanto non sopravvive all'inquinamento ambientale.
Ci sono molti tipi di trota, ma in commercio si trovano raramente quelle autoctone europee, il cui habitat naturale sono i torrenti di montagna con acque correnti.
Ma quasi sempre la trota iridea, di origine americana, capace di vivere in acque fangose e debolmente ossigenate, e quindi facilmente allevabile artificialmente.
L'Italia è il primo produttore europeo di trota, bianca e salmonata.
L'allevamento è nel nostro paese è prevalentemente di tipo intensivo,
per cui l'alimentazione è totalmente artificiale, e la qualità dipende dal tipo di mangime impiegato,
Cosa è la trota salmonata?
Contrariamente a quanto si possa credere, non si tratta di una specie di trota ibridata con il salmone, ma solamente di trote il cui colore rosato della carne ricorda quello del salmone.
In natura la carne delle trote salmonate assume quel particolare colore
per l'alimentazione a base di cibo pregiato, i gamberetti.
Le trote allevate però non hanno accesso a fonti di pigmento che non si trovino nel mangime, per cui per ottenere la colorazione rosata vengono immessi nel mangime pigmenti di sintesi (carotenoidi prodotti chimicamente in laboratorio) come l'astaxantina e la cantaxantina
(quest'ultima ammessa dalla legislazione europea fino a 25 ppm/kg di mangime).
Il procedimento atto a conferire alle carni delle trote un bel colore rosa salmone tramite una particolare alimentazione si chiama «salmonatura», che si ottiene negli ultimi mesi di allevamento
sottoponendo i pesci a dieta intensiva di carotenoidi.
L'astaxantina, rispetto alla cantaxantina, offrirebbe il vantaggio di permettere il mantenimento del colore dopo la cottura e durante la surgelazione, e persino di raggiungere tonalità più rosse delle carni.
La colorazione modifica le caratteristiche organolettiche della trota?
No, il pigmento immagazzinato nel muscolo delle trote di allevamento non modifica e non apporta alcuna variazione alle caratteristiche organolettiche del pesce.
La pigmentazione consiste soltanto nel cambiamento della colorazione del muscolo (il consumatore ritiene la colorazione della carne un tratto distintivo di qualità ed è disposto a pagare di più).
Ps: La trota bianca costa meno ed è genuina......................
leggete e tirate voi le conclusioni su quale è meglio.
La trota è un pesce di acqua dolce che vive solo in acque pulite,
in quanto non sopravvive all'inquinamento ambientale.
Ci sono molti tipi di trota, ma in commercio si trovano raramente quelle autoctone europee, il cui habitat naturale sono i torrenti di montagna con acque correnti.
Ma quasi sempre la trota iridea, di origine americana, capace di vivere in acque fangose e debolmente ossigenate, e quindi facilmente allevabile artificialmente.
L'Italia è il primo produttore europeo di trota, bianca e salmonata.
L'allevamento è nel nostro paese è prevalentemente di tipo intensivo,
per cui l'alimentazione è totalmente artificiale, e la qualità dipende dal tipo di mangime impiegato,
Cosa è la trota salmonata?
Contrariamente a quanto si possa credere, non si tratta di una specie di trota ibridata con il salmone, ma solamente di trote il cui colore rosato della carne ricorda quello del salmone.
In natura la carne delle trote salmonate assume quel particolare colore
per l'alimentazione a base di cibo pregiato, i gamberetti.
Le trote allevate però non hanno accesso a fonti di pigmento che non si trovino nel mangime, per cui per ottenere la colorazione rosata vengono immessi nel mangime pigmenti di sintesi (carotenoidi prodotti chimicamente in laboratorio) come l'astaxantina e la cantaxantina
(quest'ultima ammessa dalla legislazione europea fino a 25 ppm/kg di mangime).
Il procedimento atto a conferire alle carni delle trote un bel colore rosa salmone tramite una particolare alimentazione si chiama «salmonatura», che si ottiene negli ultimi mesi di allevamento
sottoponendo i pesci a dieta intensiva di carotenoidi.
L'astaxantina, rispetto alla cantaxantina, offrirebbe il vantaggio di permettere il mantenimento del colore dopo la cottura e durante la surgelazione, e persino di raggiungere tonalità più rosse delle carni.
La colorazione modifica le caratteristiche organolettiche della trota?
No, il pigmento immagazzinato nel muscolo delle trote di allevamento non modifica e non apporta alcuna variazione alle caratteristiche organolettiche del pesce.
La pigmentazione consiste soltanto nel cambiamento della colorazione del muscolo (il consumatore ritiene la colorazione della carne un tratto distintivo di qualità ed è disposto a pagare di più).
Ps: La trota bianca costa meno ed è genuina......................
Nessun commento:
Posta un commento